Parklab STORIES: il nostro blog.
Un video emozionale è forse una delle tipologie di video aziendali più complesse da realizzare. Infatti, far leva sulle emozioni non è sempre scontato.
Però, si tratta di uno dei migliori modi per veicolare un messaggio!
Non hai tempo di leggere?
Ilaria ti spiega tutto in meno di due minuti 😉
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci
↓
Il marketing emozionale: cos’è e come funziona.
Usare le emozioni per persuadere il prossimo non è una pratica nuova. Già Aristotele aveva identificato nell’emotività uno strumento per attrarre e persuadere il pubblico. All’epoca, venne coniato il termine pathos, in contrapposizione all’ethos, che usa fatti e cifre per convincere.
Oggi, i video emozionali aziendali fanno parte del marketing emozionale.
Si basano sull’idea che un’emozione può influenzare una decisione e spingere le persone ad agire, a convertire.
Messaggi persuasivi, musiche d’effetto sono alcuni strumenti usati
per formare una connessione profonda con il pubblico,
generando un’emozione specifica per il raggiungimento del risultato desiderato.
Secondo uno studio Nielsen del 2016, gli annunci capaci di scatenare una risposta emotiva da parte dei consumatori danno vita a un aumento delle vendite del +23% rispetto alla media.
Il marketing emotivo, e quindi anche i video aziendali emotivi, è così efficace anche perché:
- Emozioni e memoria sono collegate!
- Crea contenuti facilmente condivisibili.
- Influenza le decisioni di acquisto, per esempio con annunci che presentano risultati migliori rispetto a quelli con contenuti razionali.
- Aiuta a fidelizzare i clienti e a creare advocacy tra questi.
- Connette emotivamente il target con un tema sentito, offrendo una soluzione.
Come sfruttare le emozioni per dar vita a un video emozionale aziendale?
Adesso che abbiamo visto come e perché il marketing emozionale è così persuasivo, ecco alcuni consigli per applicarlo ai video aziendali.
Un buon video aziendale emozionale non serve solo a conquistare l’attenzione di potenziali clienti
e a trasformare quelli esistenti in fedeli. Può essere usato anche internamente,
per creare coesione o motivare i dipendenti!
Un buon video aziendale emozionale si basa su alcuni elementi chiave, come:
Non basta realizzarlo:
come promuovere un buon video emozionale aziendale.
Dopo aver realizzato il video, meglio se in più di una versione per test A/B, è il momento di promuoverlo.
Anche il miglior video aziendale emozionale ha bisogno della giusta promozione, per poter aver successo!
La scelta dei canali da usare per la pubblicità deve basarsi sul target e sul messaggio del video stesso.
Scegliere di realizzare un video emozionale aziendale è una scelta non semplice, perché per ottenere un buon risultato è necessario fare attenzione a molti fattori e tecnicismi.
Però, rappresenta una scelta sicuramente vincente per far colpo sul proprio target di riferimento. Inoltre, se inserito in una strategia di marketing, può rivelarsi la scelta vincente per conquistare clienti e per stimolare l’advocacy.
Hai bisogno di informazioni?
Non perdere tempo!
Condividi con noi qualche dato,
saremo già a metà strada.
↓