Parklab STORIES: il nostro blog.
Nello sviluppo dei blog aziendali la struttura è un elemento spesso trascurato, ma importantissimo.
Infatti, grazie a quella che si chiama “organizzazione a piramide” dei contenuti, è possibile progettare nel modo ottimale la propria strategia di content marketing, garantendo coerenza, rafforzando la brand identity e la propria community.
Non hai tempo di leggere?
Ilaria ti spiega tutto in meno di due minuti 😉
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci
↓
I vantaggi della struttura piramidale nello sviluppo dei blog aziendali.
Prima di vedere quali contenuti si situano alla base e quali alla punta della piramide, è importante comprendere i vantaggi principali di questo modello nello sviluppo dei blog aziendali.
Per esempio, seguire uno schema e non lasciare niente al caso aiuta a mantenere la coerenza tra tutti gli articoli e le guide del blog, facilitando la creazione di un piano editoriale d’effetto.
Infatti, è da subito ben chiara la funzione di ogni tipo di contenuto, poiché quelli cardine (la punta della piramide) consentono di facilitare il posizionamento del sito in chiave SEO, mentre quelli alla base possono essere utili per attrarre gli utenti dei social media e altri canali secondari.
Nello sviluppo dei blog aziendali, utilizzare una struttura piramidale consente anche di non cadere in uno degli errori più comuni al momento di realizzare un blog aziendale, ovvero perdere la propria linea editoriale nel tempo.
Questo avviene quando si postano contenuti confusi, senza tempistiche corrette, e non più in grado di rispondere alle richieste dei lettori perché non si è capaci di realizzare un piano editoriale coeso, efficace e semplice da seguire mese dopo mese, stabilendo cadenze fisse e verosimili.
Parte dell’utilità di questo modello nel permettere al blog di crescere nel tempo, senza snaturalizzarsi, si deve alla sua funzione di generatore di idee.
Infatti, una buona piramide dei contenuti offre la possibilità di trovare trovare tematiche affini ai temi centrali in breve tempo, superando eventuali blocchi creativi.
Inoltre, si tratta di un modello scalabile, ampliabile.
Per questo, si adatta bene allo sviluppo di blog aziendali che cresce anche nel numero e nel tipo di canali di marketing utilizzati, da supportare con testi e altri tipi di contenuto.
Per finire, questo modello è molto utile per supportare la strategia SEO.
Infatti, consente di:
- Organizzare la struttura e gli argomenti in modo chiaro per i bot e per gli utenti.
- Avere diversi livelli di approfondimento dei contenuti.
- Identificare i temi, l’analisi keyword e le query di ricerca più importanti.
- Strutturare la distribuzione di keywords evitando la auto-cannibalizzazione dei contenuti!
Dopo aver analizzato i vantaggi, è arrivato il momento di scoprire quali contenuti inserire in ogni livello della piramide.
La struttura piramidale, dalla punta fino alla base!
Per creare la struttura a piramide necessaria per il giusto sviluppo dei blog aziendali serve rispettare poche semplici regole.
In questo caso, la struttura è generalmente suddivisa in quattro differenti livelli.
Per lo sviluppo dei blog aziendali è importante seguire uno schema che consenta di creare un calendario editoriale aziendale coerente e realizzabile, per ottenere una struttura e dei contenuti ben strutturati sia per i lettori che per i motori di ricerca.
La struttura più apprezzata, anche per via dei suoi innumerevoli vantaggi creativi e tecnici, è quella piramidale.
Questa prevede quattro differenti livelli di contenuto, distribuiti su diversi archi temporali e capaci di garantire uno sviluppo dei blog aziendali capace di durare nel tempo, flessibile e scalabile.
Hai bisogno di informazioni?
Non perdere tempo!
Condividi con noi qualche dato,
saremo già a metà strada.
↓