Pianificare adeguate strategie di comunicazione rappresenta un obiettivo nonché un investimento che si rivela proficuo per ogni tipologia di azienda; oggi in particolare la comunicazione video sui social riveste una certa importanza per trasmettere i propri messaggi e la propria immagine ai potenziali clienti.
Per questo, il settore del marketing è andato via via arricchendosi di strumenti, metodologie e funzioni in grado di promuovere meglio brand e prodotti. In questo articolo, ti parlerò nel dettaglio dello storytelling e di come la pubblicità per mezzo di video stories si riveli vantaggiosa anche le imprese del settore Utilities che mirano al successo.
Cos’è lo storytelling?
Quando si parla di storytelling si fa riferimento a una tecnica di marketing che sfrutta i social video per raccontare una storia e per promuovere con essa un certo tipo di messaggio. Si è osservato in molte occasioni come la comunicazione tramite video sia più efficace nel raggiungere questo genere di obiettivo, poiché si tratta di uno strumento diretto, in grado di arrivare immediatamente al destinatario ed è in grado soprattutto di rimanere impresso nella mente.
Non è un caso infatti che le video stories e lo storytelling siano utilizzati quotidianamente dalle multinazionali, le quali, sfruttando anche le piattaforme social, promuovono il proprio brand attraverso dei mini documentari contraddistinti da musica, immagini e parole studiate appositamente per impressionare il proprio target di riferimento.
Pertanto, lo scopo dello storytelling consiste proprio nel persuadere il pubblico, nel coinvolgerlo emotivamente in un video di pochi minuti e nel proporsi come il soggetto in grado di fornire un servizio e/o un prodotto utile a soddisfare una particolare esigenza. Questo aspetto si rivela essere piuttosto proficuo per tutte le imprese, indipendentemente dalle rispettive dimensioni e dall’ambito in cui operano, poiché si tratta di una forma di marketing vantaggiosa per fidelizzare i clienti già presenti e per attirarne di nuovi.
Stesso discorso vale anche per le aziende inserite nel settore delle Utilities come quelle che gestiscono gasdotti e reti idriche in particolare; di fatti vedremo nei paragrafi successivi come i video aziendali possano rivelarsi uno strumento di marketing conveniente per distinguersi nel mercato di riferimento e per raggiungere un valido standard di successo.
Come fare una buona campagna di storytelling?
Una volta compreso lo scopo di una campagna di storytelling, ossia il coinvolgimento emozionale e la volontà di far conoscere meglio i propri valori nonché il proprio lavoro, occorre capire come realizzarla affinché tali obiettivi vangano raggiunti concretamente. Innanzitutto è importante non dilungarsi eccessivamente, altrimenti si rischia che il cliente si annoi e passi oltre; piuttosto è bene essere brevi e concisi, ma soprattutto assumere un atteggiamento onesto e coerente.
Inoltre, i video-documentari con cui effettuare una campagna di storytelling si caratterizzano da alcuni elementi in particolare che permettono di creare un legame emotivo con il target di pubblico; si tratta di:
- un soggetto interessante, che sia vicino ai valori e alle esigenze del pubblico;
- un messaggio che si basi su una storia da raccontare, su fatti reali che siano comuni verosimilmente alla maggioranza dei propri clienti;
- una promozione del lavoro dell’azienda e l’esposizione delle tecniche seguite, dei materiali, dell’esperienza maturata, ecc.;
- una stimolazione all’azione per risolvere un determinato problema.
Attraverso le video stories, è possibile suscitare interesse nei potenziali clienti e permette di farli “entrare” virtualmente nel cuore dell’azienda; al riguardo, un ulteriore elemento che permette di avvicinarsi ancora di più al pubblico e di intercettare lead sono i social network e tutte le piattaforme dove è possibile creare un’apposita pagina aziendale per la pubblicazione dei propri contenuti. Si tratta di mezzi potenti che possono generare nuovi contatti.
Storytelling: come può rivelarsi efficace anche per il settore delle Utilities?
In genere si è portati a pensare che le campagne social siano utilizzabili solo dalle aziende che operano ad esempio negli ambiti della moda o piuttosto in quelli propriamente digitali; non è più così. La fruizione di piattaforme come Facebook, YouTube, Instagram e Twitter coinvolge tutti, qualsiasi categoria di clientela, e quindi anche chi ha necessità di interventi specifici volti a risolvere un problema o a soddisfare un’esigenza di rinnovamento.
Con i video aziendali infatti, le imprese che si occupano di acquedotti, fognature e gasdotti hanno l’opportunità di raccontarsi, di spiegare ai potenziali clienti in cosa consiste il loro lavoro, come vengono realizzati gli interventi e di distinguersi dai soggetti concorrenti. Condividere sul web dei brevi documentari, fa sì che si arrivi prima all’individuazione di una necessità che coinvolge una parte di pubblico e permette di promuovere la propria azienda come il soggetto in grado di soddisfarla.
Tuttavia, non basta registrare un video con lo smartphone per parlare di storytelling e avere successo. Come avviene per gli altri strumenti di web marketing, anche le campagne di social video devono essere sviluppate in modo strategico e per farlo è bene affidarsi ad agenzie specializzate.
Noi di Parklab ci occupiamo di comunicazione con un particolare focus alle aziende nel campo delle Utilities e realizziamo social video versatili, personalizzabili ed efficaci per raggiungere i propri clienti e generare nuovi contatti.
Per darti un’idea, ti riporto alcuni esempi del nostro lavoro in tema di:
- Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
- Lettura contatori con drone
- Progetto di comunicazione per il sistema telecontrollo BrianzAcque/IDEA.
Trasmettere quindi i valori e la professionalità che sono alla base del lavoro svolto rappresenta, oggi, il canale migliore per ottenere un’immagine aziendale di successo; per farlo, i video emozionali e accattivanti si annoverano come gli elementi più efficaci per creare delle connessioni commerciali anche nel settore B2B.