Skip to main content

Il sito portfolio: cos’è, a cosa serve e come costruirne uno efficace

Parklab STORIES: il nostro blog.

Un sito portfolio è un elemento oggi sempre più essenziale per farsi notare in ogni mercato concorrenziale.

In passato utilizzato quasi solamente da fotografi e grafici, oggi è quasi dato per scontato anche per altre figure professionali, dagli architetti ai designer di interni, ma anche per consulenti e copywriter.

Un sito portfolio è un sito internet a tutti gli effetti, che ospita una raccolta di campioni del proprio lavoro, i risultati e i riconoscimenti ottenuti.

Può servire per far conoscere il proprio lavoro, come prova delle proprie capacità e abilità e come CV.

I componenti del sito varieranno a seconda del campo professionale, ma dovrebbero fornire un quadro completo della storia lavorativa e delle competenze del professionista.

L’elemento principale saranno gli esempi di lavori svolti in precedenza, ma non solo.

Qualsiasi altro documento che attesti credibilità è utile!

Per esempio, può contenere i seguenti elementi:

  • Un curriculum aggiornato;
  • Le certificazioni ottenute e i propri titoli di studio;
  • I premi e i riconoscimenti ottenuti;
  • Vari esempi di precedenti lavori realizzati, accuratamente selezionati;
  • Un blog;
  • Qualsiasi altro elemento utile per lo specifico professionista/settore (per esempio, raccomandazioni di clienti, citazioni su riviste del settore, etc).

A cosa serve e chi ne ha bisogno?

La prima funzione di un sito portfolio non è quella di essere sul pezzo in caso che sia richiesto per applicare a un lavoro (anche se aiuta), ma quello di generare un senso di autorità, esperienza e credibilità intorno alla figura di un professionista.

È utile per esporre campioni di lavoro e altri documenti che forniscono una panoramica delle capacità e qualifiche, aiutando creativi e professionisti ad affermarsi come esperti ed esperte in un determinato settore.

In particolare, si tratta di uno strumento particolarmente vantaggioso per coloro che lavorano in campi creativi, come la scrittura e il copywriting, la fotografia, il design d’interni e il design grafico, ma anche per esperti nel campo dell’architettura.

Non solo.

Di fatto, chiunque ricopra un ruolo professionale può trarre vantaggio dall’averne uno, aumentando la propria presenza online e generando una sensazione di competenza tra futuri clienti e datori di lavoro, mostrando nella pratica le competenze.

Come costruire un sito portfolio d’impatto

Esistono vari elementi da considerare al momento di creare un sito portfolio.

Per prima cosa, la scelta dei lavori da includere.

Ovviamente, vanno scelti solo i migliori, ma questo criterio non basta.

Infatti, è importante tenere a mente che è importante:

  • Enfatizzare la qualità rispetto alla quantità: inserire ogni lavoro fatto non genera l’idea di un professionista più esperto, anzi. Pochi pezzi selezionati saranno più che
  • Cercare di trasmettere passione attraverso il portfolio: quando si tratta di creare un portfolio online, la passione (e l’etica del lavoro) può fare la differenza… per questo, è importante cercare di trasmetterla!
  • Incorporare case studies può fare la differenza: anche il migliore dei lavori può risultare beneficiato da un poco di contesto. Per questo, a volte è utile raccontare come e perché si è scelta una determinata soluzione, cosa desiderava il cliente, quali bisogni un lavoro è riuscito a risolvere. Inoltre, fornire un breve resoconto del brief iniziale, delle bozze realizzate prima della versione definitiva e dei passaggi creativi seguiti darà ai potenziali clienti un’idea dei processi adottati dal creativo.

Non si tratta di regole generali, ma di strategie da adattare ai singoli casi concreti e che, se correttamente applicate, permettono di creare una selezione coesa, organizzata e significativa del lavoro da mostrare. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina dedicata alla creazione e realizzazione di siti internet web

La grafica può fare la differenza

La scelta dei lavori da mostrare non è il solo elemento che racconta un professionista e il suo lavoro, in un sito portfolio.

Anche la grafica di questo è fondamentale per trasmettere il giusto messaggio ai potenziali clienti, su questo aspetto trivi anche una pagina del nostro sito dedicata al nostro studio grafico Milano

Le scelte estetiche dovrebbero completare il lavoro creativo, senza distrarre i visitatori dal core (il portfolio), ma completandolo e fornendo una migliore esperienza utente.

Ci sono diversi modi per raggiungere questo obiettivo.

Per esempio, un sito portfolio con uno stile minimalista è una delle scelte più sicure, perché consente di mettere il focus sui lavori mostrati e di facilitare la navigazione dei visitatori.

Però, si può anche optare per una grafica più audace, per esempio giocando con la somiglianza tra portfolio e stile del sito o creando contrasti tra questi due elementi.

Per quanto riguarda la struttura dei un sito portfolio, è importante adattarla allo stile di organizzazione scelto. Esistono diversi modi in cui presentare un portfolio, ma ogni lavoro esposto deve essere in grado di ricevere l’attenzione che merita.

Ad esempio, in caso si desideri esporre opere grafiche ricche di colori e/o dettagli, è importante lasciare sufficiente spazio bianco intorno ad ognuna, per evitare un’eccessiva saturazione dello spazio. Questo è possibile, per esempio, utilizzando uno slider, giocando con gli spazi bianchi e gli elementi negativi o utilizzando una struttura asimmetrica, così come le animazioni a scorrimento.

In alternativa, si può dedicare una singola pagina del portfolio a ogni singolo pezzo, se il settore o il lavoro lo permette. Questa soluzione si adatta bene a opere d’arte, loghi e nel caso in cui si decida di trasformare ogni lavoro in un piccolo case study.

Raccontare l’artista, non solo il lavoro

Una buona pagina di presentazione è fondamentale, in ogni portfolio che si rispetti.

Infatti, anche se impressionare i potenziali clienti con la propria visione creativa e le proprio capacità tecniche è complesso, guadagnare la loro fiducia e fargli desiderare di lavorare insieme lo è ancora di più.

Raccontare chi si nasconde dietro lo schermo e il lavoro mostrato, umanizzandolo, aiuta.

Nella pagina dedicata al professionista è buona prassi, infatti, aggiungere un tocco personale, così come inserire una foto del volto. È importante non limitarsi ad una collezione di titoli e premi ottenuti!

Altri elementi da considerare per creare un sito portfolio indimenticabile

Dopo aver selezionato il lavoro da esporre, la grafica del sito e le informazioni e foto da includere nella pagina di presentazione, è importante anche ricordarsi di aggiungere:

  • Una pagina di contatto ben visibile e facile da utilizzare. I moduli di contatto sono un buon punto di partenza, ma vanno inseriti anche metodi alternativi di contatto, come un indirizzo e-mail, un numero di telefono e i collegamenti a tutti i canali di social media rilevanti in ogni parte del sito rilevante.
  • I collegamenti ai canali social, oggi più necessari che mai. Questi dovrebbero essere considerati un’estensione del sito portfolio, e devono essere curati nel dettaglio. Proprio per questo, è buona prassi per aumentare la visibilità anche permettere di condividere i lavori mediante una CTA e un bottone dedicato.
  • Gli altri elementi extra da considerare dipendono enormemente dal settore e dalle aspettative dei clienti. Per esempio, animazioni 3D, video e effetti speciali possono permettere ad architetti, interior designer e creatori di videogiochi di far immergere nel loro lavoro i potenziali clienti, distinguendosi dalla concorrenza e offrendo un valore aggiunto non indifferente.
  • La compatibilità con diversi schermi, così come la miglior esperienza utente, non va mai tralasciata. Un buon sito portfolio deve essere perfettamente usufruibile sia da mobile che da computer, con font e grafiche leggibili, deve avere una velocità di caricamento rapida e una struttura facile da usare, comprendere ed esplorare.
Conclusioni

Un sito portfolio è un elemento sempre più essenziale per conquistare i clienti, mostrando il proprio talento e costruendo una reputazione di esperto/esperta.

Si tratta di un sito internet che ospita una raccolta di campioni del proprio lavoro, i risultati e i riconoscimenti ottenuti, oltre ad una serie di altri elementi capaci di fornire un quadro completo della storia lavorativa e delle competenze del singolo professionista.

La sua funzione principale è quella di generare un senso di autorità, esperienza e credibilità in un determinato settore, dalla fotografia alla grafica, dall’architettura al copywriting.

Per costruire un sito portfolio d’impatto, è necessario iniziare selezionando solo il meglio del proprio lavoro, prediligendo la qualità rispetto alla quantità, trasmettendo passione e incorporando case studies.

Poi, questi lavori vanno inseriti in un contesto grafico capace di valorizzarli, completandoli o risaltandoli

Per finire, esistono anche altri elementi da considerare, per un sito portfolio degno di questo nome: una buona pagina di presentazione capace di  umanizzare il professionista, dati di contatto ben visibili e semplici da usare, un saggio uso dei social media, che devono essere usati come una vera e propria estensione del sito e molti altri elementi, a seconda di target e settore.

Close Menu