BrianzAcque è l’azienda che dal 2013 gestisce industrialmente il ciclo idrico integrato nella Provincia di Monza e della Brianza. La società impiega più di 300 dipendenti e gestisce oltre 5000 Km di rete idrica e fognaria, per un fatturato annuo di circa 86 milioni di euro. Partecipata e controllata direttamente dai comuni soci, BrianzAcque si occupa dell’intera filiera dell’acqua: acquedotto, fognatura e depurazione.
Nell’ambito di un importante piano di investimenti, BrianzAcque è impegnata a rinnovare la rete acquedottistica implementando un sistema performante di supervisione e telecontrollo, in partnership con la società IDEA Srl.
IDEA è una società di ingegneria, nata nel 1996, si occupa di telecontrollo e telegestione di reti idriche e gas, di automazione e di trattamento dell’informazione. IDEA affianca le maggiori multiutility e gli enti gestori di rete idriche e gas lavorando tra gli altri anche all’impianto di telecontrollo più grande d’Italia.
PROGETTO
Dopo una prima fase di briefing abbiamo individuato in accordo con le due società i due sistemi più idonei per la promozione del progetto: realizzare una video case study e un paper divulgativo.
- VIDEO
Prima di iniziare le riprese abbiamo individuato le figure chiave che hanno collaborato al progetto di BrianzAcque e pianificato le riprese sugli impianti principali. Hanno dato il loro contributo al video, girato in una singola giornata di lavoro, diverse figure tra cui il Direttore Tecnico Ludovico Mariani, il Responsabile delle Reti Acquedotto Francesco Castellani, il Responsabile dell’Ufficio Tecnologico Davide Colombo e il Direttore della Depurazione Enrico Mariani.
Siamo partiti da alcune riprese dei siti interessati dislocati sul territorio per ambientare il video documentario. Successivamente abbiamo pianificato una serie di interviste nella sede principale dell’azienda costruendo la struttura narrativa attraverso i professionisti coinvolti. In genere coinvolgiamo i primi livelli nel racconto dell’azienda e rendiamo verticale la storia coinvolgendo gli operativi tecnici sul campo. Il risultato è un video di circa 4 minuti utilizzato per la comunicazione delle due aziende.
- PAPER
Partendo dal racconto realizzato attraverso il video, nell’ottica di declinare questa storia su altri supporti (blog aziendale e brochure) è stato realizzato un testo che descrive il progetto. Per leggere ->
Una volta sviluppati i due contenuti abbiamo deciso di procedere con azioni mirate che garantissero una alta visibilità tra persone in target con il settore delle reti tecnologiche: abbiamo pubblicato il video su YouTube, realizzato dei post pubblicati su LinkedIn e pubblicato il paper sul sito di IDEA. Successivamente il video è stato proiettato al Forum del Telecontrollo 2019 di Firenze, evento di riferimento per il settore.
Il video è stato anche pubblicato su energiamedia.it portale tematico focalizzato sulla gestione delle reti energetiche.