Parklab STORIES: il nostro blog.
La grafica di un sito web è un elemento fondamentale per offrire una buona esperienza ai propri utenti, potenziali clienti.
L’estetica è importante, ma il design e la grafica dei siti servono soprattutto a offrire un’esperienza positiva o negativa di navigazione, influenzando direttamente la brand impression e la possibilità di conversione.
Però, può risultare non facile – soprattutto per i non esperti – rendersi conto di cosa fare per migliorare la User Experience e progettare un sito con il miglior web design possibile.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci
↓
Perché la grafica di un sito web è importante?
Un buon design può fare la fortuna (o la sfortuna) di un brand, non solo di un sito web. Proprio così: la grafica conta!
I dati parlano chiaro: il 75% dei consumatori afferma di esprimere giudizi affrettati sulla credibilità di un’azienda in base al design del sito web.
Se fatta bene, è essenziale per:
• Dare una buona prima impressione e credibilità a potenziali clienti. Spesso, si tratta di un touchpoint iniziale con il brand, importantissimo per influenzare il modo in cui questi percepiscono l’azienda.
• Posizionare il sito, i prodotti e il brand sui motori di ricerca (SEO). Infatti, le funzionalità e le caratteristiche della grafica di un sito possono svolgere un ruolo importante nel modo in cui gli algoritmi dei motori di ricerca lo visualizzano e indicizzano.
• Generare contatti, non frustrando l’esperienza utente con problemi di navigabilità e di usabilità.
• Aumentare le conversioni, aiutando a focalizzare lo sguardo degli utenti e guidarli a fare la mossa giusta.
• Misurare i risultati e ottenere dati utili per migliorare. Un sito web deve essere basato su un design attento al data collection. Infatti, una strategia web design sviluppata in base agli obiettivi e ai problemi di un potenziale cliente e agli obiettivi di business aziendali è capace di avere un impatto su ciò che viene visualizzato, sul messaggio da trasmettere e sul risultato atteso.
• Sostenere la brand awareness e rafforzare la brand identity. La grafica e la User experience del sito, di fatto, sono un riflesso dell’identità aziendale.
Un sito web fatto male può trasformarsi in un incubo, ed esistono prove di questo.
Per esempio, “User Inyerface”, che si definisce come una laboriosa esplorazione della grafica e della User Experience di un sito.
Gli elementi fondamentali di un buon sito web, dal punto di vista grafico.
La grafica di un sito non è il solo elemento da considerare, ma è sicuramente uno dei più importanti.
Per poter creare un sito web funzionale, user-friendly, capace di aumentare le conversioni e data-driven è essenziale tenere in considerazione molti fattori.
Dal punto di vista visuale, una buona grafica di un sito deve essere semplice e chiara.
La semplicità e la chiarezza nella grafica di un sito web si crea combinando differenti elementi, utili anche per altri aspetti.
Per esempio:
• Organizzazione del sito: un sito disordinato – dal punto di vista della grafica (layout), ma anche dei concetti – difficilmente può offrire una buona esperienza utente (UX). Il corretto allineamento degli elementi, la presenza di una logica strutturale e un sapiente uso degli spazi bianchi sono fattori essenziali per una UX ottimale.
• Font: ovvero, il carattere tipografico scelto, normalmente più di uno. Un font può avere un profondo effetto sulle persone, sia da un punto di vista estetico che pratico. Per esempio, il giusto font può semplificare la lettura di un testo e la sua comprensione, ma anche trasmettere un’idea più o meno seria e formale del brand. La distinzione principale nei font è quella tra Serif e Sans-Serif, da combinare (sapientemente) tra loro per attirare l’attenzione, migliorare la leggibilità, creare gerarchie.
• Stile del testo: la corretta distribuzione e gerarchizzazione di titoli, footer e giustificazioni rende il testo più leggibile, ma anche facilmente indicizzabile dai motori di ricerca (SEO – Search Engine Optimization). In questo caso, la semplicità è anche dovuta al font usato – spesso diverso per titoli, footer, indici e corpo- ma non solo.
• Call to Action e bottoni: Un pulsante è un elemento dell’interfaccia utente interattivo, web e mobile, legato a una call to action, ovvero ad un invito all’azione. Il suo scopo principale è indurre i visitatori a compiere determinate azioni, capaci di generare una conversione. Quando il design di un pulsante è abbastanza convincente da attirare l’attenzione dei potenziali clienti, può invogliarli a fare clic e passare alla fase successiva. Ovviamente, la grafica di questo elemento del sito va accompagnata al giusto copy, anche questo semplice e chiaro, se vuoi approfondire visita la nostra pagina Copywriting
• Immagini e colori: la giusta combinazione di immagini, caroselli, gallerie e colori può davvero fare la differenza. Sono fondamentali per raccontare una storia, aiutare il lettore a creare la giusta visione nella sua mente e guidarne la percezione del brand, per esempio. Però, non sono solo importanti per le emozioni che tendono a generare nelle persone, ma anche in termini di semplicità e chiarezza. Per esempio, è chiave trovare un equilibrio tra la dimensione dell’immagine e la quantità di dettagli e informazioni che devono essere visualizzati, per non rendere difficoltoso lo scorrimento della pagina.
“Quando i designer sanno come lavorare con le immagini, sono in grado di manipolare meglio le reazioni emotive del pubblico. Il design può avere un impatto positivo o negativo, in base anche alla qualità delle immagini proposte nella User Experience, motivo per cui è fondamentale farlo nel modo giusto”
Rian Dutra
Altri elementi che aiutano a garantire la miglior user experience sono la reattività del sito, ovvero la presenza di una grafica adatta a differenti tipi di dispositivo, e la velocità di caricamento.
Si tratta di due fattori che spesso non vengono percepiti come parte della grafica del sito, ma che in realtà lo sono.
Una velocità di caricamento non adeguata non solo penalizza un sito web dal punto di vista della SEO, ma genera frustrazioni nell’utente, rendendo spesso vani gli sforzi dedicati alla grafica.
Infatti, la reazione più normale per un potenziale cliente, davanti ad un sito che non si carica bene/velocemente, è quella di chiudere la finestra.
Il miglior font, le immagini più adeguate e le migliori CTA non servono, se il potenziale cliente non le vede.
Lo stesso discorso vale per la grafica responsive del sito.
Il responsive web design (RWD) è un approccio che mira a rendere le pagine web ben visualizzabili su differenti dispositivi e dimensioni di finestre o schermi. Il suo scopo è quello di garantire la miglior usabilità e la massima soddisfazione degli utenti. Infatti, dover interagire con un sito non adatto al proprio schermo è frustrante e genera una pessima esperienza utente!
Esistono altri aspetti che aiutano a migliorare la UX e che hanno a che fare con la grafica di un sito.
Per esempio, è importante non tralasciare l’esperienza dell’utente dopo la conversione, un elemento importante per fidelizzare i clienti.
La grafica di un sito web non è solo una questione estetica. Serve anche a dare una buona prima impressione, rafforzare la brand awareness e garantire una migliore esperienza utente. Alla fine, serve ad aumentare le conversioni.
Anche se gli elementi da considerare per creare un sito web con una grafica funzionale sono molti, in questo articolo abbiamo considerato i più importanti che ci troviamo a gestire quotidianamente nel nostro studio grafico a Milano.
Dal layout alla corretta distribuzione delle immagini, dalla combinazione di font usati fino alla visualizzazione su più dispositivi, la semplicità è sempre la scelta vincente!
Hai bisogno di informazioni?
Non perdere tempo!
Condividi con noi qualche dato,
saremo già a metà strada.
↓