window.lintrk('track', { conversion_id: 12556754 }); Skip to main content

Digital advertising: l’evoluzione della pubblicità dalla carta allo smartphone

Parklab STORIES: il nostro blog.

Il digital advertising è, ormai, il vero protagonista nel panorama della pubblicità.

Per iniziare con le definizioni, è importante dire che con il termine “advertising” si fa riferimento, in generale, all’insieme di azioni e strumenti di marketing usati per promuovere prodotti e/o servizi, influenzando le scelte dei consumatori e spingendoli ad acquistare.

Tradizionalmente, con questo concetto si faceva riferimento alla pubblicità su mezzi come giornali, riviste, televisione, radio, ma anche su manifesti, locandine e su strumenti di direct mail, come i cataloghi e i dépliant stampati.

La situazione è cambiata. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un ridimensionamento degli investimenti sui media tradizionali, a favore di un aumento di quelli destinati alla comunicazione digitale.

Oggi, il digital advertising è il vero protagonista!

I canali del digital advertising.

Il digital advertising, anche detto online marketing o marketing digitale sfrutta i canali di comunicazione online per promuovere prodotti o servizi.

Questo è possibile grazie all’uso di canali ben diversi da quelli tradizionali.

Tra questi, i principali sono:

  • La SERP dei principali motori di ricerca, grazie ad attività di digital advertising campagne SEM (Search Engine Marketing);
  • I canali di Display Advertising, ovvero banner pubblicitari, pop up e landing page che uniscono testi e immagini e che vengono collocati su siti o piattaforme accuratamente selezionate;
  • I social media, grazie al social Advertising. I canali più usati sono Facebook, Linkedin Ads, Youtube, Twitter e Instagram, ma non solo;
  • I canali di affiliate marketing, ovvero i canali di promozione che permettono a un’azienda di vendere i propri prodotti o servizi tramite terzi, in cambio di una percentuale sulle vendite;
  • Le e-mail, grazie ad attività di digital advertising note come DEM (Direct E-mail Marketing).

I vantaggi del digital advertising.

Rispetto alla pubblicità tradizionale, il digital advertising offre alcuni vantaggi unici. Per esempio:

  1. Permette una comunicazione personalizzata, costruita analizzando le preferenze di acquisto e i comportamenti online degli utenti.
  2. È una scelta economicamente vantaggiosa, poiché funziona grazie a una logica pay-per-action (per esempio, PPC, ovvero pay-per-click), senza la necessità di investimenti prefissati e a priori.
  3. Consente il monitoraggio dei risultati, in modo da poter intervenire e correggere in maniera continua la propria campagna di digital advertising.
  4. Garantisce una maggiore visibilità, poiché consente di raggiungere più velocemente e efficacemente al consumatore identificato come target.

Per poter beneficiarsi di questi vantaggi è necessario saper impostare una campagna di digital advertising in modo efficace.

Infatti, le variabili del mercato sono imprevedibili, così come la concorrenza e le sue strategie.

L’uso dei dati nella creazione di una strategia d’impatto…

Per poter impostare e gestire una campagna di digital advertising davvero efficace servono i giusti dati. Non solo: serve anche sapere come raccoglierli, leggerli, interpretarli e usarli.

Si tratta di un compito non facile ma che, se gestito in modo corretto, permette di anticipare il mercato, posizionando il brand e guidando la creazione dei materiali creativi tramite gli insight.

Per poter sfruttare la tecnologia nella gestione delle informazioni e delle campagne di digital advertising serve fare attenzione ad alcuni passaggi fondamentali.

Per esempio, è importante iniziare sempre con dei chiari KPI, ovvero degli indicatori chiave di performance per misurare le prestazioni della campagna.

Inoltre, conoscere i propri canali e il proprio target ideale è un passo previo assolutamente cruciale per poter costruire le buyer personas e, di conseguenza, l’intera strategia di marketing digitale. Dalla tipologia di annuncio che meglio funziona all’analisi keyword più adatte, tutto passa dai dati!

I dati servono anche per poter ottimizzare i risultati della propria campagna, assicurando il miglior ROI possibile, ovvero il ritorno sull’investimento.

Per questo, serve sia studiare il target e il mercato in fase previa, quella di creazione della campagna, ma anche i risultati e i cambiamenti durante l’implementazione di questa.

Tra gli strumenti più utili per farlo ci sono i test A/B e i dati forniti da strumenti di analisi, come Google Analytics e Data Studio.

Questi strumenti sono particolarmente utili per campagne di digital advertising su siti internet, ma è fondamentale non sottovalutare il ruolo centrale della strategia social.

 

Il digital advertising sui social media.

Anche se banner e campagne SEM e SEO posizionamento siti web sono tutt’oggi fondamentali in quasi tutte le strategie di digital advertising, non è possibile sottovalutare il ruolo sempre più rilevante dei canali social.

Oggi, quasi in ogni settore è indispensabile avere una presenza costante sui social network più pertinenti con il proprio pubblico.

La scelta del canale (o dei canali) da utilizzare non può essere lasciata al caso.

Non è necessario essere presenti ovunque, anzi, ma è fondamentale identificare i social media più adatti in base al target, risorse e agli obiettivi.

Una volta identificato il canale, è importante impostare una strategia di digital advertising adatta a veicolare i valori del brand, fornendo contenuti di valore e rispondendo in modo semplice e chiaro alle domande e ai problemi dei clienti, potenziali e no.

Non solo: una buona strategia deve essere in grado di coinvolgere gli utenti, trasmettendo i giusti valori e sfruttando uno storytelling accattivante, ma anche dando vita a un buon engagement.

Una grafica ben curata e un copy target -oriented sono fondamentali.

Anche qui, i dati fanno la differenza.

Sui social sono presenti strumenti per analizzare in modo costante l’andamento delle proprie campagne di digital advertising, per scoprire quali contenuti funzionano e per permettere ottimizzazioni continue.

Conclusioni

Il digital advertising è l’evoluzione della tradizionale pubblicità su riviste, radio e televisioni, oggi ormai quasi completamente migrata nel mondo digitale.

Sfruttando canali come il Display Advertising, i social media, i canali di affiliate marketing e di Campagne Email Marketing, permette una comunicazione personalizzata, economicamente vantaggiosa, monitorabile e altamente visibile dal target.

Però, per poter funzionare al meglio, si deve basare sui dati.

Questi sono necessario sia in fase previa, sia durante l’esecuzione della campagna di digital advertising.

Infatti, non solo serve essere capaci di raccogliere i giusti dati, ma anche di leggerli, interpretarli e usarli nel modo migliore.

Grazie a questi, è possibile anticipare il mercato, surclassare la concorrenza, posizionare il brand, identificare il target e i canali migliori e guidare la creazione dei materiali creativi, anche sui social media.

Lavoriamo assieme

    Ho letto e accetto che i miei dati siano trattati come da

    Privacy Policy
     

    Close Menu