Parklab STORIES: il nostro blog.
Elemento irrinunciabile per le campagne di email marketing, le newsletter si rivelano essere degli strumenti importantissimi con cui un’azienda può continuare a suscitare interesse nei confronti dei propri clienti, trasmettendo a questi i propri valori e tenendoli aggiornati sulle novità messe in atto.
Si tratta di messaggi che presentano delle specifiche strategie di base, le quali possono influenzare anche di molto il successo o meno dell’azienda e la percezione che gli utenti hanno di essa. Ma andiamo per ordine.
Non hai tempo di leggere?
Ilaria ti spiega tutto in meno di due minuti 😉
Hai bisogno di informazioni?
Contattaci
↓
→ Newsletter: cosa sono e a cosa servono
Le newsletter possono essere definite come degli opuscoli digitali che un’azienda invia periodicamente ai propri clienti per promuovere la propria attività e tenerli aggiornati, coinvolgendoli eventualmente in possibili campagne promozionali per essi vantaggiose. Le newsletter possono essere inviate ai propri iscritti sia in modo gratuito che sottoscrivendo un apposito abbonamento.
Le newsletter si contraddistinguono dal fatto che l’utente è tenuto a dare il proprio consenso per poter ricevere tali comunicazioni. Nel dettaglio quindi, il cliente che vuole ricevere questo tipo di messaggi deve di fatto iscriversi alla newsletter tramite la pagina relativa all’azienda o al prodotto a cui è interessato e autorizzare il trattamento dei propri dati personali nel rispetto delle normative vigenti in tema di privacy; in questo modo entra a far parte di un’apposita lista di utenti, nei cui confronti l’azienda promuove le sue campagne di email marketing mediante la comunicazione di informazioni di varia natura.
Questo strumento risulta essere particolarmente vantaggioso per qualsiasi tipo di impresa, poiché permette di inviare in via istantanea le proprie comunicazioni a migliaia di utenti (cosa che invece non può avvenire comodamente con le email normali) e fa sì che si possa monitorare l’efficacia delle relative campagne promozionali attraverso l’utilizzo di appositi programmi di analisi. Per questo motivo le newsletter sono diventate in pochi anni una pratica sempre più utilizzata da attività che operano in differenti settori commerciali, sia in ambito B2B che in quello B2C e, unite agli altri strumenti di email marketing, costituiscono uno scenario per gli investimenti aziendali presenti e futuri.
Ma come realizzare una newsletter efficace per la tua azienda? Nei paragrafi seguenti vediamo nel dettaglio come fare.
→ I migliori software per creare una newsletter
Come avviene per altri aspetti del marketing digitale, anche per la creazione di email professionali di successo è necessario affidarsi a strumenti giusti. Al riguardo, sul web sono disponibili sia dei tool gratuiti che piattaforme a pagamento; inutile dire che i secondi permettono di usufruire di maggiore versatilità e di una ricca disponibilità di funzioni, con cui personalizzare le comunicazioni aziendali e farsi distinguere dai concorrenti.
Le newsletter devono essere realizzate mediante l’ausilio di specifici software, più o meno versatili. I più famosi nonché i migliori sotto il profilo delle funzionalità sono:
- MailChimp: si tratta di una piattaforma digitale ben strutturata e che rientra tra le più utilizzate per la creazione di newsletter professionali. Dopo essersi iscritti e aver creato il proprio account, si può utilizzare Mailchimp sia in modalità gratuita che sottoscrivendo uno degli appositi abbonamenti. Nel dettaglio, il piano gratuito (New Business) permette di inviare un massimo di 12.000 email al mese; il piano a pagamento Growing Business offre l’invio illimitato di email al mese, l’assistenza da parte del team della piattaforma e alcuni strumenti per monitorare il successo delle newsletter; il piano a pagamento Pro Marketer invece prevede i medesimi strumenti dell’offerta precedente, ma si arricchisce di ulteriori servizi utili per le imprese più grandi. MailChimp si presenta come una piattaforma ben organizzata, semplice nel suo utilizzo e che usiamo anche noi di Parklab.
- MailUp: si tratta di una piattaforma web che si occupa della creazione e del tracciamento delle campagne di email marketing; a differenza di altri servizi del settore, con MailUp è possibile non solo l’invio di email, ma anche di SMS commerciali. Anche in questo caso, è possibile usufruire di una versione gratuita e di versioni a pagamento; la scelta tra i due piani può essere effettuata dopo aver avuto accesso a una versione di prova di 30 giorni, con la quale poter inviare le prime 1.000 email. Inoltre, le funzioni del programma possono essere integrate con quelle di servizi terzi come vTiger, Stamplay e PrestaShop. Oltre a questo, il software permette di creare le proprie mail list, di impostare gli elementi del messaggio e di condividere le proprie campagne anche sui social.
- SendinBlue: tra i migliori servizi di web marketing appare anche Sendinblue, che si contraddistingue dalla particolare semplicità di utilizzo e dalla possibilità quindi di essere utilizzato anche da chi è alle prime armi con gli strumenti di marketing digitale. Il piano base gratuito prevede l’invio di massimo 9.000 email al mese e mette a disposizione un comodo editor per l’impostazione delle email. Tuttavia, per avere maggiori funzionalità, sono presenti poi tre ulteriori piani che prevedono sempre maggiori possibilità di personalizzazione e monitoraggio delle campagne a seconda della tariffa; si tratta dei piani Lite, Base e Premium. Inoltre, è possibile sottoscrivere un servizio appositamente studiato per le aziende, il quale si caratterizza di tutte le funzioni del piano Premium con l’aggiunta del supporto clienti. Per quanto riguarda poi il funzionamento di SendinBlue, questo non differisce molto dalle altre piattaforme in termini di importazione contatti, di creazione editoriale delle campagne e di visualizzazione delle statistiche.
→ Cosa considerare durante la realizzazione di una newsletter
Creare una newsletter non è come creare una semplice email; durante la sua realizzazione infatti, occorre dare importanza ad elementi quali la struttura della pagina, il testo, i contenuti multimediali, le call to action e quant’altro.
Tutto ciò contribuisce a rendere il corpo del messaggio più attraente possibile agli occhi dell’utente a cui è diretto e accresce le possibilità che questo raggiunga effettivamente il suo scopo promozionale e non venga invece cestinato.
Le newsletter quindi permettono di dare sfogo alla propria creatività e di integrare tipologie diverse di contenuti (testi, immagini, video, collegamenti) per offrire una comunicazione più intuitiva e coinvolgente possibile, puntando ad aumentare l’interesse del destinatario.
Ecco allora nel dettaglio gli aspetti da curare durante la creazione di una newsletter efficace per la tua azienda.
• Impaginazione – Durante la creazione della newsletter per la tua attività, è importante costruire un messaggio che sia chiaro e pulito nella struttura. Tramite una delle piattaforme di web marketing citate nel paragrafo precedente, è possibile impostare il messaggio proponendo come heading il nome dell’azienda e successivamente proseguire con il titolo del messaggio, il corpo del testo, una call to action e per ultimo il footer del sito web.
• Un altro aspetto da tenere conto inoltre è dato dall’accessibilità all’email tramite diversi dispositivi; risulta essere molto più comodo leggere i propri messaggi di posta elettronica direttamente sul proprio smartphone, nel caso in cui non si abbia tempo e modo per accendere il Pc. Pertanto, un design responsive e mobile friendly della newsletter è una caratteristica irrinunciabile per raggiungere adeguatamente tutti i clienti ed evitare il rischio che questi abbandonino la lettura.
• Tono del testo – A far sì che il messaggio abbia successo occorre focalizzarsi certamente sull’oggetto del messaggio (eventi, promozioni, nuovo articolo del blog, ecc.), ma anche su come questo viene trasmesso. Una newsletter dovrebbe essere contraddistinta da un tono di voce diretto, amichevole e umano, che sia corrispondente più ai valori dell’azienda piuttosto che sul prodotto che si vuole vendere. In questo momento infatti, bisogna puntare prima sulla creazione del rapporto di fiducia tra cliente e azienda o tra azienda e azienda e poi dirigersi sugli obiettivi di vendita veri e propri.
Tuttavia, il tono di voce dovrebbe essere anche modellato in base al tipo di destinatario del messaggio; in fase di predisposizione della newsletter infatti occorre tenere ben presente il target di pubblico a cui questa è diretta e magari dividere in base a questo le proprie campagne, in modo da assicurare un certo grado di unicità e di personalizzazione.
• Call to action – Collegandoci al discorso della creazione del legame tra cliente e azienda o tra azienda e azienda, una volta esplicato l’oggetto del messaggio è bene concludere con una call to action, ossia una chiamata all’azione. Si tratta di una frase persuasiva e accattivante che invita il lettore a effettuare una certa operazione anziché lasciar cadere nel vuoto il messaggio stesso; potrebbe trattarsi di un invito a cliccare su un link indirizzato a una landig page ad esempio oppure a utilizzare un codice per avere accesso a una promozione e tanto altro.
Ovviamente, il senso della call to action è quello di coinvolgere il destinatario del messaggio e va di fatto delineata in base alla tipologia di rapporto commerciale o professionale che intercorre con questo.
→ Accrescere l’efficacia di una newsletter
Inviando la versione giusta…
Per avere una maggiore certezza circa l’efficacia di una newsletter, c’è uno strumento che può rivelarsi di grande aiuto per le aziende. Si tratta del Test A/B, il quale permette di effettuare un confronto tra differenti modalità della medesima campagna di web marketing.
Nel dettaglio, consiste nel sottoporre a un campione selezionato di destinatari due o più versioni della stessa email e verificare attraverso i software di analisi quale versione si sia rivelata più performante, quale abbia ricevuto maggiori reazioni da parte degli utenti e quindi quale siano gli aspetti su cui concentrarsi per avere newsletter proficue.
Il test è veloce e automatico, permette di focalizzarsi sull’audience registrata al messaggio e sull’analisi del comportamento del target di riferimento. Per fare ciò, si considera quindi l’efficacia di call to action, di titoli e sottotitoli, di immagini, colori, di struttura e corpo del testo; insomma di tutto ciò che rende il messaggio più o meno immediatamente percepibile.
Grazie alla sua utilità in campo di web marketing, il Test A/B può essere realizzato non solo per le campagne email, ma anche per le campagne Facebook e Google Ads nonché per la valutazione del successo di una pagina web.
Un altro strumento per mantenere vivo l’interesse dei propri utenti e da utilizzare per accrescere il successo di una newsletter è l’attuazione di una campagna di retargeting, ossia l’invio di email successive e di aggiornamento di un messaggio precedente. Infatti, se una newsletter dovesse rivelarsi adeguata e registrare apprezzamento, inviare email successive, che vadano a completare o ad aggiornarne un’altra periodicamente precedente, può essere il modo per consolidare il rapporto di fidelizzazione che si è creato e stringere relazioni commerciali di successo.
…nel momento giusto.
Sull’efficacia o meno di una newsletter incide molto anche il momento in cui questa viene inviata; al riguardo, da alcuni studi effettuati da agenzie specializzate è emerso che la scelta del giorno e dell’orario può avere un’influenza importante sulla probabilità che un’email venga aperta o meno.
In particolare, i giorni che risultano essere maggiormente proficui per il successo di una newsletter sono il martedì, il mercoledì e il giovedì. Mentre, sotto il profilo dell’orario, si consiglia di impostare gli invii delle comunicazioni aziendali intorno alle 10 del mattino, anche se è stato osservato come gli utenti tendano a controllare più soventemente la propria casella di posta elettronica appena svegli e prima di andare a dormire.
Affida alla nostra agenzia le campagne di email marketing per la tua azienda: Parklab realizza servizi professionali in ambito B2B e mediante l’utilizzo di MailChimp, il software più accreditato per la realizzazione di newsletter di successo.
Trasmetti a clienti e fornitori i tuoi messaggi tramite email che siano efficaci e che li coinvolgano nelle tue promozioni, nei tuoi eventi e in tutti gli aspetti più rilevanti della tua attività. Ti aiuteremo a creare il tuo database di contatti, a creare il design personalizzato alle tue esigenze e a realizzare testi con contenuti corrispondenti ai tuoi obiettivi commerciali, ma non finisce qui. Avrai a disposizione la nostra assistenza nell’analisi del successo ottenuto dalla tua campagna di email marketing dopo la sua pubblicazione, mediante report dettagliati sulle percentuali di apertura delle email e dei click sulla landing page ad esse collegate.
Hai bisogno di informazioni?
Non perdere tempo!
Condividi con noi qualche dato,
saremo già a metà strada.
↓