Parklab STORIES: il nostro blog.
Aumentare il traffico sul proprio blog significa farsi conoscere da un pubblico più vasto, stabilire la propria posizione di esperti e, finalmente, aumentare la possibilità di ottenere lead interessanti.
In un mondo sempre più digitale, però, farsi notare non è cosa facile.
Per questo, in questo post sono illustrate alcuni consigli per ottenere più traffico sul proprio blog, sia per aziende B2B che B2C.

Hai bisogno di informazioni?
Contattaci
↓
1. La lunghezza conta, così come la SEO
Secondo una ricerca svolta da BuzzSumo sui contenuti e le logiche dietro al loro successo (o fallimento), i post con almeno 1.000 parole ottengono il 56% in più di condivisioni sui social media rispetto ai contenuti di meno di 1.000 parole.
In particolare, i contenuti con un numero di parole compreso tra 1.000 e 3.000 sembrano essere i più performanti.
Ovviamente, anche il contenuto conta: non possono essere quasi tutte parole vuote… la qualità importa!
La lunghezza di un post sul blog è anche un fattore utile per la SEO, ovvero la “Search Engine Optimization”. Perchè possa però essere davvero utile, il numero di parole deve essere non solo pensato per il pubblico, ma anche per i motori di ricerca, in particolare mediante l’uso di Long Tail Keywords identificate studiando il proprio target specifico!
Sempre la stessa ricerca ha dimostrato che i titoli lunghi per i post sono spesso correlati a una maggior condivisione social. Quelli con un numero di parole compreso tra 14 e 17 sembrano essere i più condivisi.
2. Attenzione alle ultime tendenze
Gli argomenti appena arrivati sulla bocca di tutti, innovativi e di tendenza, hanno tendenzialmente meno competizione online.
Per il momento.
Per questo, prestare sempre attenzione alle ultime tendenze è il modo migliore per aumentare il traffico al proprio blog.
È possibile scoprire argomenti di tendenza utilizzando Google Trends, ma anche rimanendo attenti sui social, leggendo le news e parlando con i propri clienti!
Oppure si può usare uno strumento gratuito di content marketing chiamato Exploding Topics, super utile per rendersi conto di cosa sta succedendo nel proprio settore.
Se si lavora solamente nel mercato italiano, inoltre, si può prevedere quale tema diventerà di tendenza analizzando un mercato straniero pioniere nel proprio settore.
3. Aumentare il traffico al proprio blog è anche questione di condivisione
Per poter aumentare le visite al proprio blog le persone devono poterci arrivare.
Per facilitare il loro arrivo si possono usare diverse piattaforme, dai social alle email.
Riproporre i propri contenuti esistenti sui social è uno dei modi più famosi per ottenere più traffico sul blog. Di solito, vengono condivisi i blog post con i migliori risultati, ovvero che hanno ottenuto molte condivisioni sui social (linkedIn, per esempio), oppure un alto livello di coinvolgimento (misurabile, per esempio, tramite il numero di commenti).
Altri fattori da considerare possono essere il posizionamento su Google, la generazione di molto traffico di riferimento, la condivisione da parte di un blogger famoso nella propria nicchia di mercato…
La ragione è semplice: tutti questi fattori denotano che l’argomento e il contenuto hanno risonanza tra il proprio pubblico.
Una volta identificato il contenuto, si può riproporre in formati differenti.
I più comuni sono:
- Video su YouTube
- Episodi del proprio podcast
- Guest posts
- Presentazioni e case studies
- Articoli su LinkedIn
- Post social
- Infografiche
- etc…
Invece, per aumentare il traffico al proprio blog si possono utilizzare le newsletter per promuovere i nuovi contenuti, insieme ai social più utilizzati dal proprio pubblico target.
4. Utilizzare i Guest post per farsi conoscere, aumentare i backlinks e consacrarsi come esperti
Dobbiamo essere onesti: il guest posting probabilmente (anzi, quasi certamente) non decuplicherà magicamente il traffico del blog.
Infatti, secondo uno studio di settore un guest post medio attrae più o meno 50 visitatori totali.
Però, serve.
Infatti, non solo 50 visitatori non sono niente male per un blog ai suoi inizi, ma permette anche di creare backlink di valore (super utili per la SEO) e posizionarsi come esperti in materia.
5. …e fare anche attenzione ai link interni!
Come abbiamo visto, i Guest post permettono di creare backlink di qualità dall’esterno.
Oltre a questi, però, è importante fare attenzione ai collegamenti interni, anche loro ottimi per la SEO.
Collegare le pagine più importanti, per esempio, serve ad aumentarne l’autorità, ma non solo: i link interni aiutano i lettori a trovare i contenuti più vecchi, sepolti nel feed del blog del sito.
6. La community, una delle cose più utili (e più complesse) da creare per aumentare il traffico al proprio blog!
Una comunità è il segreto di ogni blog di successo …e sì, è una delle cose più difficili da creare.
Non esiste una ricetta magica per convincere le persone a lasciare commenti sotto i propri post, ma sicuramente rendere super facile il processo può fare la differenza.
Di solito, il sistema di commenti integrato in WordPress è tra i più consigliati, perchè particolarmente intuitivo e senza necessità di registrazione. Ovvio, bisogna sapere che questo significa fare i conti con un sacco di SPAM.
Inoltre, se arrivano dei commenti, è buona norma rispondere a tutti, in breve tempo, soprattutto agli inizi.
In questo modo, sarà possibile far sentire le persone in casa, generare discussioni e aumentare il traffico al proprio blog!
7. Il traffico del blog è anche una questione di design
Proprio così: il design di un blog può decretarne il successo.
Utilizzare un design attrattivo, user friendly e facile da comprendere è, insieme agli altri fattori, uno dei modi più efficaci per aumentare il traffico al proprio blog.
Ovviamente, sempre e quando il contenuto sia utile, ottimizzato, ben condiviso…
Il design aiuta il blog a distinguersi dalla massa, mette in risalto i blogpost più importanti, permette all’utente di muoversi facilmente nel sito e di scovare altri articoli da leggere…
Inoltre, un buon design permette anche al sito di caricarsi bene e in poco tempo, due fattori fondamentali per migliorare la UX!
Fanno parte del design di un sito anche i bottoni per condividere i contenuti sui canali social, che devono essere messi bene in evidenza e facili da utilizzare!
Come abbiamo visto, aumentare il traffico al proprio blog non è un compito semplice.
Bisogna tenere in considerazione molti fattori differenti, essere attenti alle esigenze del proprio pubblico, ai temi di tendenza, lavorando alle stesso tempo su più canali differenti, dai social ai blog di settore più prominenti.
Hai bisogno di informazioni?
Non perdere tempo!
Condividi con noi qualche dato,
saremo già a metà strada.
↓