L’impatto del tuo brand in tematiche ambientali, sociali e di governance fa la differenza.
Noi ti aiutiamo a raccontarlo nel modo migliore, trasformandolo in un asset strategico
per la tua azienda grazie alle migliori INIZIATIVE di COMUNICAZIONE E MARKETING ESG.
ESG Marketing e Comunicazione per aziende B2B.
Proprio per questo, Parklab aiuta le aziende mediante
le più innovative attività di ESG marketing e comunicazione a mettere in evidenza il loro costante impegno in materia di governance, protezione ambientale e sviluppo sociale.

Comunicazione e Marketing ESG
Oggi è sempre più importante considerare
il marketing ESG un investimento strategico.
Environmental,
Social,
Governance.
Nell’ultimo decennio, l’ESG (sigla ricavata dalle parole inglesi Environmental, Social, Governance) è diventato un tema centrale nel mondo degli investimenti, ma non solo.
La sostenibilità, un concetto molto vasto e in questo contesto interpretabile come tutela dell’ambiente, giustizia sociale e gestione etica, è ormai un criterio chiave per moltissimi stakeholders, sia nei mercati B2C che B2B.
Questo trend è destinato a rafforzarsi, man mano che aumenta la presenza in azienda delle nuove generazioni: secondo Morgan Stanley, l’86% dei millennial è interessato agli investimenti sostenibili, per esempio. Nello stesso studio si legge anche che le nuove generazioni sono consapevoli del loro potere come investors : il 75% crede che i propri investimenti possano influenzare il cambiamento climatico; l’84% invece li collega direttamente a una riduzione della povertà.
Proprio per questo, oggi è sempre più importante considerare il marketing e la comunicazione ESG un investimento strategico, capace di plasmare la reputazione aziendale in tematiche associate all’ESG, fornendo al tempo stesso nuove opportunità che proteggono e migliorano la reputazione dei brand.

L’attività di marketing e comunicazione ESG di Parklab serve a mostrare ai potenziali clienti, partner e investors non solo come l’azienda contribuisce alla sostenibilità, ma anche come i risultati ottenuti in termini di ESG contribuiscano a migliori performance economiche, riducendo i rischi d’investimento.
ESG e Branding
Dedicare parte degli sforzi di marketing alla strategia ESG
aumenterà la fedeltà e il valore del marchio.
Una relazione bidirezionale.
Al giorno d’oggi, le aziende sono costantemente sotto esame da parte di investitori e clienti e, sebbene l’idea di sostenibilità non sia nuova, l’incorporazione degli sforzi, delle strategie e delle relazioni ESG nel modello di business sta diventando sempre più importante.
Un forte impegno ambientale, sociale e di governance conferisce credibilità a un marchio, come conferma il fatto che la maggior parte dei brand più performanti dello S&P 500 hanno ottenuto un punteggio superiore alla media in misure ESG. Però, perché questo impegno sia visibile, è importante saperlo raccontare e dimostrare.
Le strategie di marketing e comunicazione ESG che riescono a comunicare politiche e risultati in modo proattivo e integrato possono generare un vantaggio competitivo non indifferente, ma anche plasmare la brand identity e legarla ai suoi sforzi, risaltando elementi come i valori del marchio, la sua mission e i suoi obiettivi strategici.
Non sono solo gli obiettivi ESG a doversi adattare al branding e all’identità aziendale, ma anche il contrario.
In particolare, i valori dell’azienda potrebbero doversi adattare per venire incontro alle esigenze ESG, anche (ma non solo) di marketing, e per poter costruire e trasmettere un messaggio appropriato e autentico, trasformando l’intera cultura e la mission aziendale.
Una questione di fiducia
Il tema degli investimenti ESG, non solo in marketing, è estremamente controverso.
Secondo molti, si tratta di una moda incapace di migliorare davvero le cose, in un’ottica che sfida le apparenze e osserva il mondo con un occhio ( giustamente, il più delle volte) scettico.
Proprio per via di questo scetticismo, unito al fatto che i Millennials tendono a essere meno legati alle istituzioni formali, esprimendo sfiducia nei confronti dei media, delle istituzioni governative e non solo, le nuove generazioni di investitori sono sempre più mosse dal desiderio di ritenere le aziende responsabili, piuttosto che dare per scontato che le istituzioni agiscano per il bene pubblico.

Parklab
grazie ai suoi servizi di marketing e comunicazione ESG, si presenta oggi come un partner delle aziende B2B attraverso la produzione di contenuti di valore sui temi della sostenibilità.
Il grande valore della comunicazione ESG.
Non si tratta di green o pink washing, ma di saper comunicare al meglio cosa la propria organizzazione fa (per davvero!) e l’impatto che riesce ad avere sul mondo, senza esagerazioni o visioni edulcorate della realtà.
Saper trasmettere ciò che conta, nel modo più appropriato, è oggi l’unico modo per vincere la diffidenza e per presentarsi come partner di valore in un’economia sempre più attenta e resiliente verso i temi ESG.
Si tratta di un processo verso una consapevolezza sempre maggiore, non una moda passeggera, che può trasformarsi in un motore di crescita economica per le aziende che decidano non solo di integrare realmente i fattori ESG nelle loro strategie, ma anche di optare per una comunicazione capace di far vedere la differenza.
IL COME FA
LA DIFFERENZA,
ANCHE NEL RACCONTARE
LA PROPRIA STORIA
Messaggi coerenti e differenziati, ma anche contenuti mirati
Per comunicare al meglio i propri sforzi e risultati, è importante prestare attenzione a una strategia di marketing ESG capace di identificare chiaramente i fattori di differenziazione chiave, ma anche di comunicare in modo coerente la missione, i valori e gli obiettivi. La narrazione dovrà essere semplice ed efficace.
Inoltre, dovrà essere ben distribuita in ogni touchpoint con clienti, investors e anche dipendenti, e dovrà trasmettere un messaggio il più possibile unificato.
Questo è possibile grazie a contenuti mirati, capace di dar voce agli sforzi e ai risultati di ESG che meglio si integrano con i valori, gli obiettivi e il settore dell’azienda.
In alternativa, si può puntare su contenuti di marketing che sappiano posizionare l’azienda come leader in un tema specifico.
Gli strumenti migliori sono i casi di successo, le infografiche, le testimonianze, ma non solo! Tutto dipende dal caso specifico!
Senza dimenticare le PR e l’importanza dello storytelling
I media svolgono un ruolo cruciale nella formazione della percezione pubblica. Per questo, una buona strategia di marketing e comunicazione ESG deve prendere in considerazione anche le pubbliche relazioni, da sviluppare attraverso i canali mediatici appropriati.
Da qui la necessità di lavorare sullo studio del target, come base per qualsiasi azione di marketing. Inoltre, il modo in cui vengono integrati gli sforzi e i risultati in tema di ESG nella narrazione aziendale conta: le prestazioni e i prodotti di un’azienda sono ancora i fattori chiave nelle decisioni di investimento, e questo non può essere dimenticato.
È importante quindi dimostrare come gli sforzi ESG della vostra azienda si traducano in rendimenti superiori e in una migliore mitigazione del rischio, linkando direttamente sostenibilità e performance aziendale.